S Series
Generalmusic è orgogliosa di presentare S Turbo, il Music Processor per i musicisti della nuova generazione. S Turbo è un sintetizzatore avanzato con 500 ROM sounds e oltre 1500 suoni programmabili. 32 filtri programmabili, con risonanza, permettono di creare sonorità analogiche incredibilmente calde, indispensabili per interpretare e comporre la più attuale musica di tendenza: Dance, Rave, Techno. 2 MByte RAM consentono di memorizzare drum loops, effetti speciali, nuovi strumenti, tratti dall'ampia software library originale Generalmusic.
- Suonare e gestire qualsiasi parametro in tempo reale.
- Avere una serie infinita di suoni a propria disposizione.
- Usare un'interfaccia semplice e intuitiva come quella del proprio computer.
- Controllare in maniera completa e sofisticata tutte le proprie apparecchiature MIDI.
S2 Turbo è il Music Processor per i musicisti che chiedono il massimo a se stessi e al proprio strumento. S2 Turbo è un sintetizzatore avanzato con un numero infinito di nuovi suoni. Un sofisticato studio di registrazione. Una MIDI Master keyboard totale.
6 MByte di forme d'onda ROM offrono all'utente 500 suoni combinati in 100 performances editabili; oltre 1.500 nuovi suoni possono essere programmati con funzioni di editing potenti e intuitive e immediatamente utilizzati, o salvati su disk per creare un'infinita libreria personalizzata. S2 Turbo, S3 Turbo e S2R contengono inoltre un'area di RAM di 2 MByte che consente di caricare in memoria nuovi suoni dalla vasta libreria di disks che Generalmusic amplia costantemente.
Oltre a poter importare via MIDI nuovi campioni PCM dalla maggioranza dei campionatori, S2 Turbo, S3 Turbo e S2R leggono direttamente e caricano in memoria i disks nei formati Akai, Sample Vision (MS-DOS), Wave (Windows), Avalon e Sound Designer (Atari). E' anche possibile visualizzare graficamente le nuove forme d'onda, ingrandirne determinate porzioni, editare i punti di inizio e fine loop, ecc.
sezione di 7 sliders e 7 pulsanti Su S2 Turbo e S3 Turbo c'è un'intera programmabili ottimizzata per questa funzione: tutti i parametri a cui vengono assegnati pulsanti e sliders, sono modificabili con pochi gesti in maniera diretta. E' inoltre presente l'utilissima 'clipboard', funzione tipica degli editors su computer, che permette di salvare, in un'area di memoria dedicata, intere pagine di editing personalizzato, da usare a piacimento in altre situazioni. Ai nuovi suoni programmati dall'utente, oltre al nome, viene assegnata automaticamente l'indicazione di data e orario, una funzione molto utile per archiviare razionalmente l'enorme numero di suoni memorizzabili. Tutte le caratteristiche controllate dal sistema operativo sono aggiornabili via disk con nuove prestazioni, per mantenere S2 Turbo, S3 Turbo, e S2R costantemente al passo con l'evoluzione tecnologica.
capaci di svolgere con grande flessibilità il ruolo di centro di controllo per tutte le apparecchiature MIDI dell'utente; dalle doppie connessioni MIDI (2 In, 2 Out, 2 Thru) che permettono la gestione di 32 canali MIDI separati, al MIDI Merge che consente di processare gli eventi MIDI in ingresso, filtrarli e destinarli ad un altro canale MIDI in uscita, all'Aftertouch polifonico.
S2 Turbo, S3 Turbo e S2R gestiscono contemporaneamente 16 canali MIDI con 16 zone di split o 16 layers, e ciascuna delle 16 parti è in grado di rispondere separatamente ai seguenti comandi: Dynamic Curve, Dynamic Range, Pan, MIDI Delay, Transpose, oltre a disporre di 7 filtri MIDI in ingresso e 7 in uscita. I controlli real-time sono integrati da wheels, footswitches e pedali programmabili, che ampliano ulteriormente la flessibilità dei Music Processors serie S.
La prima sezione simula qualsiasi tipo di ambiente (Room, Hall, Plate, Church, ecc.), mentre la seconda crea ricchi effetti di modulazione Chorus, Flanger, Phaser, Rotary, Pan Echo, Delays, ecc. Ciascun effetto delle due sezioni può essere assegnato a qualunque delle 16 parti, e un potente editor permette di creare una infinita libreria di effetti personalizzati archiviabili su disk. Tutti i controllers (wheels, switches, sliders e tasti funzione) sono utilizzabili per selezionare, attivare e regolare i livelli delle 2 sezioni effetti.
La possibilità di richiamare istantaneamente le 10 songs disponibili internamente, e l'ulteriore opportunità di caricare in memoria songs o campioni PCM da disk drive mentre si suona, sono enormi vantaggi per un professionista. Il concetto alla base della funzionalità dei Music Processors è la modalità operativa 'Multitasking', che restituisce al musicista il completo controllo del proprio strumento, consentendogli di svolgere contemporaneamente un gran numero di funzioni in ambienti diversi. Ad esempio potete eseguire una song e modificare in tempo reale il suono, caricando in memoria allo stesso tempo nuove songs e nuovi campioni PCM, o gestire varie combinazioni di funzioni da utilizzare contemporaneamente. Le funzioni di editing, totalmente professionali, consentono di copiare, cancellare, muovere, quantizzare indipendentemente per ogni traccia, ricercando velocemente con i tasti Fast-forward e Rewind il punto preciso in cui effettuare la modifica.
Con la funzione Microscope si può editare qualsiasi tipo di parametro tra cui Note, Program Change, Controllers, Pitch, Tempo, Channel e Poly Pressure, per ogni singolo evento. La funzione Undo permette di ripristinare, in caso di errore, le condizioni precedenti all'ultima operazione eseguita. Attraverso il sequencer è possibile gestire via MIDI anche unità esterne, grazie al controllo su 32 canali MIDI separati (con 2 MIDI Out indipendenti).
Al termine della programmazione di una song si possono utilizzare come controlli di volume gli sliders programmabili, effettuando il mixaggio finale. Le songs contenute nella memoria interna possono poi essere salvate su disk ad alta densità, con formattazione a 1.62 Megabytes. Si possono salvare su un unico disk fino a 100 songs suddivise in 10 gruppi. E' possibile inoltre formattare disks in formato MS-DOS (1.44 Mb) e Atari (720 Kb).
Copyright © 1997 Generalmusic S.p.A.